Astronomia dai giovani 2025
(sconsigliato a minori 14 anni)
durata: 60 min circa
gratuito
Narrazione dal vivo
visita guidata) al percorso museale
ingresso: da 10min prima dell’orario dello spettacolo a 10 min dopo
punto ristoro automatico (bibite fredde, spuntini dolci e salati confezionati).
servizi igienici (di cui 2 per disabili motori)
guardaroba (non custodito)

La narrazione non è adatta ai bambini e ragazzi (sconsigliato a minori 14 anni).
Cosa sono le pulsar? come funziona e come fu teorizzata la gravitazione universale? quali sono le caratteristiche che rendono speciale e soprendente la luce? cosa sono i pianeti e quali quelli cercati perché nascosti o mancati?
I 4 brevi moduli di spettacolo in cupola saranno affiancati dalla visita guidata al percorso museale, interattivo e già parzialmente tattile.
L’evento conclude il progetto PCTO “Planetario di Caserta” cui hanno partecipato 22 studenti (5O, scienze applicate, Liceo Scientifico “A. Diaz” Caserta).
E’ parte del progetto PNRR Ministero della Cultura / Comune di Caserta.
produzione 2025 / ideazione e realizzazione dei moduli:
– Pianeti nascosti Antonio Destino, Luca Martino, Francesco Pio Mattiello, Pietro Di Lorenzo
– Più veloce della luca Francesco Carangio, Luigi Funiciello, Jacopo Fonzino, Pietro Di Lorenzo
– Mostri luminosi del cielo profondo Francesco Ascione, Antonio Destino, Pietro Di Lorenzo
– Gravitando nell’universo Emilio Lizzi, Francesco Ragozzino, Antonio Mario Simaldore, Pietro Di Lorenzo
La procedura di prenotazione / acquisto deve concludersi almeno 2 ore prima dell’orario dello spettacolo.
Non è garantita la risposta a procedure di prenotazione avviate a meno di 2 ore dallo spettacolo.