Scopri i nostri spettacoli
Ti offriamo spettacoli originali su temi scientifici e di storia della scienza. La voce dal vivo del narratore guida all’osservazione di una simulazione di fenomeni astronomici. Lo spettatore assiste al buio, completamente immerso nelle immagini proiettate e comodamente seduto.
Siamo fermi o ci muoviamo? Quali sono e quanto durano i girotondi della principessa Terra? Cos'è il giorno? E dì e notte? Il re Sole è una stella: visto dalla superficie della principessa Terra si muove come tutte le altre stelle? E il percorso e l'altezza del re Sole cambiano ogni giorno dell’anno? E come? Cosa sono le stagioni? Fa più freddo d'inverno perché siamo più lontani dal re Sole?
La Luna “Notte e dì”: scoperta; Giorno, settimana, mese della Luna e del bambino; Le “altre” fate (le lune degli altri pianeti);
Laboratorio scientifico, visita museale e breve spettacolo in cupola per scoprire le rocce, i loro "mattoni" (i minerali), la loro formazione e le proprietà di certe rocce particolari (magnetite) che guidarono alla nascita della bussola. Nel giorno della ricorrenza della nascita di William Gilbert che nel Rinascimento per primo studiò il magnetismo.
Laboratorio scientifico, visita museale e breve spettacolo in cupola per scoprire le rocce, i loro "mattoni" (i minerali), la loro formazione e le proprietà di certe rocce particolari (magnetite) che guidarono alla nascita della bussola. Nel giorno della ricorrenza della nascita di William Gilbert che nel Rinascimento per primo studiò il magnetismo.
Laboratorio scientifico, visita museale e breve spettacolo in cupola per scoprire la luce, le sue caratteristiche e le opportunità che offre, nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci, che con la luce giocò come artista e come studioso della Natura.
Laboratorio scientifico, visita museale e breve spettacolo in cupola per scoprire la luce, le sue caratteristiche e le opportunità che offre, nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci, che con la luce giocò come artista e come studioso della Natura.
La registrazione non è finalizzata a prenotare posti singoli per spettacoli programmati per il pubblico nei giorni/orari pubblicati sul sito alla sezione “calendario spettacoli”.
La registrazione consente di fissare opzioni su giorni/orari di interesse per spettacoli “riservati” (non aperti al pubblico) per scolaresche e gruppi.
Solo gli utenti registrati possono fissare opzioni per spettacoli e laboratori.
La procedura di prenotazione / acquisto deve concludersi almeno 2 ore prima dell’orario dello spettacolo.
Non è garantita la risposta a procedure di prenotazione avviate a meno di 2 ore dallo spettacolo.