Calendario spettacoli e aperture al pubblico fino al 1 luglio 2023, prezzi ed info
Le informazioni per prenotare posti per gli spettacoli sono pubblicate in rosso in fondo a questa pagina.
In cupola è fortemente raccomandato proteggere le vie respiratorie con dispositivi FFP2.
LUN 29/05/2023:
La programmazione del Planetario riprende. Purtroppo il guasto non è stato risolto. Ci dispiace.
Comunque abbiamo trovato una soluzione per tenere spettacolo.
Occasionalmente, la qualità dell’audio degli spettacoli e la sincronizzazione potrebbero essere di qualità leggermente inferiore a quelli per noi usuali.
Per questo, fino al ripristino della qualità usuale è previsto un biglietto ridotto a tariffa unica (4 eu) per tutti, in tutti gli spettacoli.
venerdì 2 giugno 2023
ore 19.30: In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 3 giugno 2023
ore 19.30: Astronomia al tempo di Vanvitelli
(sconsigliato a minori anni 12)
domenica 11 giugno 2023
ore 19.30: Pollicino tra le stelle
(adatto a spettatori tra i 7 e i 13 anni)
mercoledì 14 giugno 2023
ore 21.30: Chiari di Luna, chiari di Terra
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 17 giugno 2023
ore 19.30: Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12 anni)
domenica 25 giugno
ore 19.30: La fata della notte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12 anni)
sabato 1 luglio 2023
ore 19.30: In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
Fino al ripristino della usuale qualità (per audio e sincronizzazione), sarà applicato un biglietto ridotto a tariffa unica (4 eu) per tutti, in tutti gli spettacoli.
Prezzi ed info:
Biglietto intero: 7 euro
Biglietto ridotto: 5 euro
-fino ai 18 e oltre i 60 anni;
-per ciascun componente di nuclei familiari di 3 o più membri.
Gratuito:
– minore di anni 4,
– disabile e suo accompagnatore.
Non è possibile pagare in contanti, con bancomat o carta di credito. Ci dispiace. Seguire le istruzioni per la prenotazione riportate nel seguito.
Si raccomanda di arrivare con sufficiente anticipo sull’orario di inizio.
Il Planetario apre 30′ prima dell’orario dello spettacolo.
Per motivi di sicurezza è impossibile accogliere il pubblico in sala a spettacolo iniziato.
E‘ obbligatorio prenotare posti (numerati) per gli spettacoli per il pubblico senza maggiorazione di prezzo. Pagamento anticipato via bonifico.
Per prenotare: scrivere mail a info@planetariodicaserta.it con
- Cognome e Nome di chi prenota (per sé e/o per terzi)
- Cognome e Nome di tutti gli eventuali componenti del gruppo (se appartenenti allo stesso nucleo familiare non è necessario indicare recapito telefonico di tutti)
- recapito telefonico
- CAP del luogo di residenza
- data e orario dello spettacolo di interesse
- numero di biglietti richiesti, specificando la tipologia (interi, ridotti, gratuiti).
Lo staff del Planetario risponderà indicando l’IBAN del conto corrente postale su cui effettuare il versamento dell’importo; a versamento effettuato, almeno 2 ore prima dell’orario dello spettacolo, è necessario trasmettere via mail l’attestazione di pagamento.
Grazie.
La visita al Planetario consiste nell’assistere ad un spettacolo (originale) su un tema a scelta, comodamente seduti completamente immersi nelle immagini e guidati in tempo reale dalla voce del narratore.
La durata di ciascun spettacolo è di circa 1h10′ – 1h15′.
La narrazione è sempre dal vivo.
Dal 19 gennaio 2019 al Planetario è disponibile un piccolo percorso museale con strumenti scientifici originali (dal 1880 al 1990 circa) e in copia, libri, installazioni e modelli (strumenti, veicoli spaziali, corpi celesti), rocce e minerali (durata visita circa 25 min): maggiori informazioni.
La visita al percorso museale è associata agli spettacoli del Planetario ed è compresa nel biglietto di ingresso ed possibile da 30 min prima dell’orario fissato per lo spettacolo.
E’ possibile realizzare spettacoli fuori programma in date ed orari da concordare con lo staff, prenotando l’intera cupola per spettacoli riservati a gruppi, associazioni, club, famiglie (anche in occasione di compleanni o ricorrenze per le quali possiamo realizzare piccole aggiunte extra, personalizzate, allo spettacolo). Per valutare disponibilità date / orari è necessario registrarsi sul sito a questa pagina:
http://www.planetariodicaserta.it/prenotaregistra/
In tal caso, le modalità di prenotazione e pagamento seguono quelle previste per gli spettacoli per le scuole (vedi alla sezione “Attività Didattiche”). Il modulo di prenotazione è disponibile a questo link (in word e in pdf ). L’elenco degli spettacoli è alla pagina “Elenco degli spettacoli per il pubblico”. Quelli per fasce di età scolare nelle sezioni relative ai rispettivi gradi e gli ordini di scuola.
Al Planetario è disponibile un distributore con bibite fredde e snack dolci e salati.
Tutti i dettagli sul vademecum.
Questionario (breve e anonimo!) di gradimento dello spettacolo