La prima progettazione di un Planetario a Caserta risale al 1995 su invito dell’allora assessore dr. Giuseppe Messina. Il progetto realizzato dal prof. Luigi A. Smaldone, astrofisico dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, prevedeva cupola di proiezione inclinata (9 metri di diametro), platea unidirezionale (54 posti) e sistema di proiezione opto-meccanico. La sede era la biblioteca dell’Istituto Statale “A. Manzoni”.
Il progetto fu accantonato sia per il passaggio di proprietà alla Provincia di Caserta degli edifici degli istituti secondari di secondo grado sia per la destinazione dei fondi ad altre opere pubbliche.
L’idea di un Planetario a Caserta riprese impulso nel 2005, nell’ambito del progetto dell’Unione Europea URBAN II, ad opera dell’allora responsabile del programma per il Comune di Caserta, ing. Alfredo Messore, e perfezionata e realizzata dal suo successore, ing. Maurizio Mazzotti.
Fu individuato l’immobile in un corpo aggiunto della Scuola Media “L. Vanvitelli” destinato a sede della biblioteca scolastica. Il geom. Luigi Cunto e l’arch. Annamaria Bitetti, (poi direttore dei lavori) curarono la ristrutturazione e l’adeguamento degli impianti alla nuova destinazione. Il prof. Luigi A. Smaldone curò la ridefinizione delle caratteristiche tecniche degli impianti specifici del planetario (completamente variate rispetto al progetto originario del 1995 per l’enorme innovazione tecnologica introdotta in poco più di 10 anni nel settore).
I lavori di ristrutturazione edile di impiantistica generale furono realizzati dalla S.I.C. srl di Caserta. Le attrezzature e gli impianti specifici furono forniti e messi in opera dalla RSACosmos di Sorbiere (Francia). I lavori furono ultimati a fine ottobre 2008. Arredo, infrastrutture informatiche, computer degli uffici, supporto software e sito web furono forniti da Studio Infoman Sud di Caserta.
Il planetario fu inaugurato il 19 dicembre 2008.
Dal 2008 ad agosto 2012 l Planetario di Caserta è stato gestito direttamente dall’Ufficio Cultura del Comune di Caserta.
Dal 9 agosto 2012 il Planetario è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di Caserta”, costituita a dicembre 2011 tra Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” di Caserta (capofila), Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” di Caserta, Istituto Comprensivo “Ruggiero – 3 Circolo” di Caserta.
Sede legale dell’ATS “Planetario di Caserta”: ITS “M. Buonarroti”, viale Michelangelo 1, 81100 Caserta
Recapiti sede legale: tel/fax: 0823/184671 – cetl06000e@istruzione.it – celt06000e@pec.istruzione.it
Su richiesta dell’ATS “Planetario”, il Commissario Straordinario del Comune di Caserta con Delibera n° 21 del 22/06/2016 ha formalmente istituito il Planetario e adottato un regolamento di gestione, che è in linea con gli standard dettati dalla normativa regionale vigente per i musei.
Fortemente raccomandato ai fragili di proteggere in cupola le vie respiratorie con FFP2.
La programmazione del Planetario riprende. Purtroppo il guasto non è stato risolto. Ci dispiace.
Comunque abbiamo trovato una soluzione per tenere spettacolo.
Occasionalmente, la qualità dell'audio degli spettacoli e la sincronizzazione potrebbero essere di qualità leggermente inferiore a quelli per noi usuali. Per questo, fino al ripristino della qualità usuale, il biglietto sarà ridotto a tariffa unica (4 eu), per tutti, in tutti gli spettacoli.
domenica 24 settembre 2023, ore 21.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 7 ottobre 2023, ore 18.30
Il re Sole e la sua corte
(adatto da 5 a 12 anni)
mercoledì 11 ottobre 2023, ore 21.30
Astronomia al tempo di Vanvitelli
(sconsigliato a minori anni 12)
domenica 15 ottobre 2023, ore 18.30
La fata della notte
(adatto da 5 a 12 anni)
sabato 21 ottobre 2023, ore 18.30
La corte dei principi pianeti
(adatto da 4 a 8 anni)
mercoledì 25 ottobre 2023, ore 21.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
domenica 29 ottobre 2023, ore 18.30
Pollicino tra le stelle
(adatto da 7 a 13 anni)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla
pagina del nostro sito
"Calendario e spettacoli e aperture".