In aggiunta allo spettacolo al Planetario, Caserta e gli immediati dintorni offrono la possibilità di organizzare visite culturali gradevoli, divertenti ed originali, anche in uno o più giorni.
Audioguide gratuite su questi ed altri siti vicini (Caserta e dintorni), sviluppate dallo staff educativo del Museo “Michelangelo”, sono disponibili sul sito izi.travel a questo link diretto (audioguide gratuite Caserta e dintorni).
Si segnalano alcuni musei del Sistema Museale “Terra di Lavoro” (www.sistemamusealeterradilavoro.it), gemellati col Planetario:
– Museo “Michelangelo”, Caserta [Museo scientifico]
0823/1846741 (LU-VE: ore 9 – 18; SAB: ore 9-14; DOM su prenotazione; chiuso sabato e prefestivi di agosto).
Ingresso gratuito e visita guidata gratuita (durata circa 1h10′)
(per visite di gruppo è obbligatorio prenotare gratuitamente la visita almeno 10 gg prima, accedendo alla piattaforma di prenotazione)
Strumenti scientifici (1850 – 1970) di topografia, fisica, chimica, scienze, disegno, storia della misura del tempo e dello spazio, macchine di calcolo, modelli scientifici (1910-70), multimedia (1950-2000). Riconosciuto di interesse da Regione Campania L.R. 12/2005, fondatore e membro del Sistema Museale “Terra di Lavoro”.
www.musemichelangelo.altervista.org
(guida e catalogo delle collezioni disponibile on-line e scaricabili gratuitamente)
– Museo Scientifico “Nevio”, Santa Maria Capua Vetere [Museo scientifico]
0823.846323 (da LUN a VEN, ore 8.30 – 13.00; SAB ore 8.30 – 12.30, tranne i sabato di luglio e agosto; domenica e festivi, chiuso)
Ingresso gratuito e visita guidata gratuita (durata circa 30′)
(è obbligatorio preavvisare la visita almeno 7 gg prima, invando e-mail con orario, numero partecipanti, recapiti su: museoneviosmc@gmail.com)
Strumenti e apparati di chimica, fisica e scienze (1870-1930), modelli didattico-scientifici (1950-70), piccola collezione di minerali e rocce, macchine di calcolo e apparati per l’ufficio e il multimedia (1950 – 1980).
http://nemuss.altervista.org
– Museo d’Arte Contemporanea della Città di Caserta
0823/273843 (LUN- VEN ore 9 – 14; chiuso il sabato e la domenica).
Ingresso e visita guidata gratuiti.
Arte contemporanea a Caserta dal 1950 ad oggi. Riconosciuto di interesse da Regione Campania L.R. 12/2005, fondatore e membro del Sistema Museale “Terra di Lavoro”.
https://sistemamusealeterradilavoro.it/?venue=museo-contemporaneo
– Museo Archeologico Nazionale di Calatia, Maddaloni
0823/200065 (ore 9 – 20; chiuso il martedì).
Ingresso gratuito.
La visita guidata deve essere concordata col direttore, dott. Antonio Salerno. Reperti archeologici della città sannitica e poi romana di Calatia (corredi tombali). Circa 4 km di distanza dal Planetario.
http://museoarcheologicocalatia.beniculturali.it/
– Museo Civico di Maddaloni, Maddaloni
0823/405217 (giorni e orari variabili a seconda delle stagioni)
Ingresso gratuito, visita guidata a pagamento (€ 2,00 a studente).
Archeologia, piccola pinacoteca e esposizione arti applicate dal 1500 al 1900, gioielli del tesoro del santuario di San Michele (1900). Riconosciuto di interesse da Regione Campania L.R. 12/2005, fondatore e membro del Sistema Museale “Terra di Lavoro”.
Circa 4 km di distanza dal Planetario
https://sistemamusealeterradilavoro.it/?venue=museo-contemporaneo
– Museo Civico “Raffaele Marrocco”, Piedimonte Matese
(giorni e orari variabili a seconda delle stagioni); 0823/912320
Ingresso a pagamento (€ 2,00). Gratuito per scolaresche e oltre i 65 anni; ridotto per fasce età 14-18 e convenzionati. Archeologia, pinacoteca, arti applicate dal 1500 al 1900, cimeli storici, chiostro gotico affrescato nel XVI secolo. Riconosciuto di interesse da Regione Campania L.R. 12/2005, fondatore e membro del Sistema Museale “Terra di Lavoro”.
https://sistemamusealeterradilavoro.it/?venue=museo-marrocco
Celebri siti monumentali (patrimonio UNESCO) a Caserta sono:
– Reggia di Caserta (chuisa il martedì)
Itinerari sul territorio
Ai link seguenti sono disponibili percorsi ed itinerari sul territorio, sviluppati nell’ambito di progetti educativi di turismo scolastico dall’ITS “Buonarroti” (dal 2007 al 2012):
– dal progetto MIUR “Sulle orme di…”
[itinerari di turismo scolastico gestiti e validati didatticamente dalle scuole (2007-2009)]. Percorsi e guida alla sezione “Itinerari” (link diretto)
– dal progetto “I Longobardi. Gemellaggi formativi ed itinerari di turismo scolastico”
[itinerari di turismo scolastico centrati sul Medioevo, gestiti e validati didatticamente dalle scuole (2008-2012)]. Percorsi e guida alla sezione “Itinerari” (link diretto)
Calendario spettacoli (fino al 30 giugno 2022):
Le disposizioni di sicurezza per la visita sono descritte alla pagina "Disposizioni di sicurezza" del nostro sito.
Obbligatoria protezione alle vie respiratorie di tipo FFP2.
domenica 29 maggio 2022, ore 18.30
La fata della notte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
sabato 4 giugno 2022, ore 18.30
La corte dei principi pianeti
(adatto a spettatori tra 4 e 6 anni)
domenica 12 giugno 2022, ore 18.30
Pollicino tra le stelle
(adatto a spettatori tra 7 e 13 anni)
sabato 18 giugno 2022, ore 18.30
La fata della notte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
mercoledì 22 giugno 2022, ore 21.30
La Terra e i suoi moti
(sconsigliato a minori 10 anni)
sabato 25 giugno 2022, ore 18.30
Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
mercoledì 29 giugno 2022, ore 21.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a 10 anni)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla pagina
"Calendario e spettacoli" del nostro sito.