Il Planetario di Caserta è una struttura museale educativa di proprietà del Comune di Caserta.
Da agosto 2012, il Planetario di Caserta è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di Caserta”, costituita da tre scuole pubbliche casertane:
La presidenza e la rappresentanza legale dell’ATS “Planetario di Caserta” sono affidate al dirigente scolastico della scuola capofila, ITS “Buonarroti” Caserta, dott. ssa Vittoria De Lucia.
Sede legale dell’ATS “Planetario di Caserta”: ITS “M. Buonarroti”, viale Michelangelo 1, 81100 Caserta
Recapiti sede legale: tel/fax: 0823/184671 – cetl06000e@istruzione.it – celt06000e@pec.istruzione.it
Il servizio educativo fornito non è soggetto a fatturazione elettronica.
In quanto istituzione scolastica pubblica, il Planetario (rappresentato dall’ITS “Buonarroti”) non è assoggettata all’obbligo di fatturazione elettronica (come tutte le scuole pubbliche e le pubbliche amministrazioni), non essendo un ente non commerciale. Pertanto, non possiede partita IVA ma solo un codice fiscale. D’altra parte, la gestione del Planetario e le sue attività si configurano pienamente come attività educative e formative, quindi non commerciali.
Tracciabilità dei flussi finanziari
Inoltre, proprio perché gestito da scuole pubbliche, anche il Planetario ha l’obbligo di tracciabilità flussi finanziari. Quindi, non è possibile accettare pagamenti in contante.
La gestione economica del Planetario è in capo all’Istituto capofila: per questo il bonifico o il mandato di pagamento hanno come destinatario direttamente l’ITS “Buonarroti”.
A richiesta, l’ITS “Buonarroti” in nome e per conto dell’ATS Planetario potrà rilasciare una attestazione di avvenuta visita e di incasso per l’importo versato dalla Sua scuola. Previo riscontro del pagamento ricevuto per l’attività educativa svolta.
Fortemente raccomandato ai fragili di proteggere in cupola le vie respiratorie con FFP2.
La programmazione del Planetario riprende. Purtroppo il guasto non è stato risolto. Ci dispiace.
Comunque abbiamo trovato una soluzione per tenere spettacolo.
Occasionalmente, la qualità dell'audio degli spettacoli e la sincronizzazione potrebbero essere di qualità leggermente inferiore a quelli per noi usuali. Per questo, fino al ripristino della qualità usuale, il biglietto sarà ridotto a tariffa unica (4 eu), per tutti, in tutti gli spettacoli.
domenica 24 settembre 2023, ore 21.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 7 ottobre 2023, ore 18.30
Il re Sole e la sua corte
(adatto da 5 a 12 anni)
mercoledì 11 ottobre 2023, ore 21.30
Astronomia al tempo di Vanvitelli
(sconsigliato a minori anni 12)
domenica 15 ottobre 2023, ore 18.30
La fata della notte
(adatto da 5 a 12 anni)
sabato 21 ottobre 2023, ore 18.30
La corte dei principi pianeti
(adatto da 4 a 8 anni)
mercoledì 25 ottobre 2023, ore 21.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
domenica 29 ottobre 2023, ore 18.30
Pollicino tra le stelle
(adatto da 7 a 13 anni)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla
pagina del nostro sito
"Calendario e spettacoli e aperture".