A garanzia della sicurezza e della salute personale dei visitatori e degli operatori del Planetario sarà obbligatorio rispettare le seguenti disposizioni. Non sono ammesse deroghe.
1) La visita al Planetario sarà possibile solo prenotando e acquistando (con pagamento anticipato) i biglietti.
2) Chi prenota ha la responsabilità e il compito di informare tutti i suoi eventuali accompagnatori inclusi nella prenotazione delle seguenti disposizioni.
3) L’accesso sarà consentito solo previo riconoscimento di chi prenota. Eventuali variazioni dei nomi dei partecipanti dovranno essere notificate via mail.
4) Il visitatore è ammesso solo se:
All’ingresso, il visitatore maggiorenne dovrà sottoscrivere (in forma digitale, se preferisce) la seguente dichiarazione:
<<Dichiaro sotto la mia responsabilità che:
Mi impegno a:
La dichiarazione è veritiera per i minori d’età eventualmente da me accompagnati. >>
Le disposizioni sono dettate in accordo con la nota MiBACT DG-MU del 12/05/2020 n° 0006395-A e all’Ordinanza n. 56 del 12/06/2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania che recepiscono le indicazioni del Comitato tecnico scientifico per la riapertura dei musei e degli altri Istituti e luoghi della cultura.
Collegamento al modulo on-line per autocertificazione.
Calendario spettacoli (fino al 30 novembre 2020):
Preso atto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020, art. 1, comma 9 lettera m), gli spettacoli del Planetario sono sospesi per tutta la durata di applicazione del provvedimento e delle successive modifiche e integrazioni.
Il Planetario è nei fatti una struttura museale (abbiamo anche un piccolo percorso espositivo) ma il cuore della visita resta lo spettacolo in cupola. Il che riconduce le condizioni di svolgimento dell'attività culturale nel pieno campo di applicazione di cui all'art. 1, com. 9 lettera m) piuttosto che della successiva lettera 5) riservata ai musei.
Ci dispiace.
Continuate a seguirci su youtube e su facebook.
La prenotazione è obbligatoria
Le disposizioni di sicurezza sono descritte alla pagina "Disposizioni di sicurezza" del nostro sito.
Domenica 25 ottobre 2020 ore 19.30:
Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12 anni)
Domenica 1 novembre 2020 ore 18.00:
In viaggio nel Sistema Solare
Sabato 7 novembre 2020 ore 19.30:
La fata della notte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 13 anni)
Domenica 15 novembre 2020, ore 21.00:
Galilei e la nascita dell'astronomia moderna
(sconsigliato a spettatori minori di 12 anni)(include breve extra gratuito su "Leggi di Kepler", nel 390° anniversario della morte)
Sabato 21 novembre 2020, ore 21.00:
Chiari di Luna, chiari di Terra
Domenica 29 novembre 2020 ore 19.30:
Pollicino tra le stelle
(adatto a spettatori tra i 7 e i 13 anni)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla pagina
"Calendario e spettacoli" del nostro sito.