A garanzia della sicurezza e della salute personale dei visitatori e degli operatori del Planetario sarà obbligatorio rispettare le seguenti disposizioni. Non sono ammesse deroghe.
In ottemperanza al D.L. n. 105 del 23/07/2021 (convertito in L. 12 del 16/09/2021) e al D. L. n. 172 del 26/11/2021 dal 6 dicembre 2021 il pubblico potrà essere ammesso solo presentando la certificazione COVID19 da vaccino (greenpass rafforzato).
Per il Decreto Legge 24/12/2021, n. 221, prorogato con Circolare Ministero della Salute (G.U. n° 100 del 30/04/2022) è obbligatorio proteggere le vie respiratorie con dispositivi FFP2.
Col decreto legge 139 / 8 ottobre 2021, art. 2, è abolito l’obbligo di distanza minima di un metro.
In cupola è fortemente raccomandato proteggere le vie respiratorie con dispositivi FFP2.
1) La visita al Planetario sarà possibile solo prenotando e acquistando (con pagamento anticipato) i biglietti, salvo eventi segnalati come gratuiti.
2) Chi prenota ha la responsabilità e il compito di informare tutti i suoi eventuali accompagnatori inclusi nella prenotazione delle seguenti disposizioni.
3) L’accesso sarà consentito solo previo riconoscimento di chi prenota. Eventuali variazioni dei nomi dei partecipanti dovranno essere notificate via mail.
4) Il visitatore è ammesso solo se:
All’ingresso, il visitatore maggiorenne dovrà sottoscrivere (in forma digitale, se preferisce) la seguente dichiarazione:
<<Dichiaro sotto la mia responsabilità che:
Mi impegno a:
La dichiarazione è veritiera per i minori d’età eventualmente da me accompagnati. >>
Le disposizioni sono dettate in accordo con le norme vigenti
Collegamento al modulo on-line per autocertificazione.
Fortemente raccomandato proteggere in cupola le vie respiratorie con FFP2.
La programmazione del Planetario riprende. Purtroppo il guasto non è stato risolto. Ci dispiace.
Comunque abbiamo trovato una soluzione per tenere spettacolo.
Occasionalmente, la qualità dell'audio degli spettacoli e la sincronizzazione potrebbero essere di qualità leggermente inferiore a quelli per noi usuali. Per questo, fino al ripristino della qualità usuale, il biglietto sarà ridotto a tariffa unica (4 eu), per tutti, in tutti gli spettacoli.
venerdì 2 giugno 2023, ore 19.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 3 giugno 2023, ore 19.30
Astronomia al tempo di Vanvitelli
(sconsigliato a minori anni 12)
domenica 11 giugno 2023, ore 19.30
Pollicino tra le stelle
(adatto a spettatori tra 7 e 13 anni)
mercoledì 14 giugno 2023, ore 21.30
Chiari di Luna, chiari di Terra
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 17 giugno 2023, ore 19.30
Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
domenica 25 giugno 2023, ore 19.30
La fata della notte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
sabato 1 luglio 2023, ore 19.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla pagina del nostro sito
"Calendario e spettacoli e aperture".