Attività didattica in cupola: lezioni / spettacolo
È la funzione principale del Planetario di Caserta.
Si svolge dal lunedì al venerdì, mattina e primo pomeriggio; per esigenze motivate possono essere tenute anche in altri giorni della settimana o nel tardo pomeriggio.
Occorre preliminarmente verificare la disponibilità della cupola (data, orario) accedendo alla piattaforma (per utenti registrati) o contattando il Planetario (tel 0823/344580, fax 0823/1760127 o info@planetariodicaserta.it ).
Se si è già in condizione, via piattaforma o via contatto è necessario fissare l’opzione per la data e l’orario di interesse.
Il numero massimo di persone ammesse è 41 per lezione. A richiesta si possono aggiungere sedie fino ad un massimo di 50 posti complessivi per lo stesso spettacolo.
La durata delle lezioni è di circa 1 ora 1o’ (circa 1h per le scuole dell’Infanzia). Maggiori informazioni nel pieghevole (pieghevole descrittivo).
In sala di proiezione è vietato introdurre cibo, bevande e zainetti. Ogni altra informazione utile è contenuta nel vademecum per le scuole.
Per richiedere la prenotazione (formale) di una lezione/spettacolo è necessario compilare e inviare la SCHEDA PRENOTAZIONI (versione word – versione pdf) secondo le modalità previste nel vademecum.
Per gli argomenti, consultare il sottomenù relativo alla tipologia di scuola. L’offerta didattica sarà gradualmente ampliata in modo da ricoprire gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ministeriali.
A visita effettuata, docenti e studenti delle scuole sono invitati a compilare e restituire (in forma anonima) il questionario di gradimento dei servizi fruiti, da inviare via mail ( info@planetariodicaserta.it ) o via fax (questionario docenti e questionario studenti).
Per esigenze particolari, contattare via mail Planetario (info@planetariodicaserta.it).
Possibili tipologie dei percorsi formativi
– Visita singola occasionale
– Visita singola al centro di un percorso
– Visite ripetute in un anno (da 1 a 3) inserite in un percorso ad hoc
– Visite ripetute in progetto pluriennali
– Progetti educativi speciali, laboratori, osservazioni del cielo etc.
Struttura delle lezioni /spettacolo
– Presentazione del Planetario (2’30’’)
– Almanacco del giorno: costellazioni visibili, loro miti e stelle; eventuali oggetti del cielo profondo, pianeti, transito della Luna, alba e tramonto del Sole, posizione del Sole nello Zodiaco (circa 6’)
– Lezione / spettacolo prescelta (45’)
– Momento di sintesi / brain storming (5’)
Al Planetario è disponibile un distributore con bibite fredde e snack dolci e salati.
Calendario spettacoli (fino al 30 novembre 2020):
Preso atto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020, art. 1, comma 9 lettera m), gli spettacoli del Planetario sono sospesi per tutta la durata di applicazione del provvedimento e delle successive modifiche e integrazioni.
Il Planetario è nei fatti una struttura museale (abbiamo anche un piccolo percorso espositivo) ma il cuore della visita resta lo spettacolo in cupola. Il che riconduce le condizioni di svolgimento dell'attività culturale nel pieno campo di applicazione di cui all'art. 1, com. 9 lettera m) piuttosto che della successiva lettera 5) riservata ai musei.
Ci dispiace.
Continuate a seguirci su youtube e su facebook.
La prenotazione è obbligatoria
Le disposizioni di sicurezza sono descritte alla pagina "Disposizioni di sicurezza" del nostro sito.
Domenica 25 ottobre 2020 ore 19.30:
Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12 anni)
Domenica 1 novembre 2020 ore 18.00:
In viaggio nel Sistema Solare
Sabato 7 novembre 2020 ore 19.30:
La fata della notte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 13 anni)
Domenica 15 novembre 2020, ore 21.00:
Galilei e la nascita dell'astronomia moderna
(sconsigliato a spettatori minori di 12 anni)(include breve extra gratuito su "Leggi di Kepler", nel 390° anniversario della morte)
Sabato 21 novembre 2020, ore 21.00:
Chiari di Luna, chiari di Terra
Domenica 29 novembre 2020 ore 19.30:
Pollicino tra le stelle
(adatto a spettatori tra i 7 e i 13 anni)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla pagina
"Calendario e spettacoli" del nostro sito.