Vincere la forza di gravità, viaggiare nel tempo e nello spazio, vedere con i propri occhi ciò che finora si è solo immaginato, restando comodamente seduti, completamente immersi nelle immagini, guidati dalla voce narrante e cullati da buona musica……… nel Planetario di Caserta tutto ciò è possibile!
L’astronomia e i suoi fenomeni non si toccano, spesso sono difficili da osservare, talvolta accadono raramente, oppure sono visibili solo dopo molti anni nello stesso luogo della Terra.
Grazie alla tecnologia interamente digitale e al piccolo percorso museale, il Planetario di Caserta propone esperienze capaci di rendere vive l’astronomia e la storia della scienza.
Il Planetario di Caserta progetta, realizza in proprio e presenta dal vivo lezioni / spettacolo originali di astronomia e storia della scienza. Sono prodotti accurati per contenuto scientifico e culturale, proposti in modo accattivante e piacevole, per appassionare i giovani, incuriosire gli adulti, soddisfare gli astrofili, divertire tutti. Gli spettacoli colgono aspetti di storia dell’arte e della musica, con particolare attenzione alle testimonianze storiche e artistiche del nostro territorio campano.
I temi degli spettacoli coprono tutti gli aspetti dell’astronomia e alcuni momenti cruciali della sua storia: moti della Terra, Terra e Luna, Sistema Solare, Galilei e la nascita dell’astronomia moderna, astronomia al tempo di Dante, astronomia dell’antichità basata sulla geometria, vita delle stelle. Sono disponibili anche spettacoli appropriati ai più piccoli (Pollicino tra le stelle, il re Sole e la sua corte, la fata della notte, i tanti girotondi della Terra…) nei quali la cornice narrativa è di impronta favolistica e suggestiva.
L’esperienza in cupola è affiancata e supportata da un piccolo percorso espositivo con modelli, libri e strumenti scientifici dagli anni 1880 al 1980, installazioni interattive, rocce e minerali.
Il Planetario di Caserta è una struttura museale ed educativa del Comune di Caserta, inaugurata nel 2008. Dal 2012 e fino al 2022 (con possibile proroga fino al 2026) è gestito da una Associazione Temporanea di Scopo costituita tra 3 scuole casertane: IC “Ruggiero – 3 Circolo”, IC “Vanvitelli”, ITS “M. Buonarroti” (capofila)
Fortemente raccomandato ai fragili di proteggere in cupola le vie respiratorie con FFP2.
La programmazione del Planetario riprende. Purtroppo il guasto non è stato risolto. Ci dispiace.
Comunque abbiamo trovato una soluzione per tenere spettacolo.
Occasionalmente, la qualità dell'audio degli spettacoli e la sincronizzazione potrebbero essere di qualità leggermente inferiore a quelli per noi usuali. Per questo, fino al ripristino della qualità usuale, il biglietto sarà ridotto a tariffa unica (4 eu), per tutti, in tutti gli spettacoli.
domenica 24 settembre 2023, ore 21.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 7 ottobre 2023, ore 18.30
Il re Sole e la sua corte
(adatto da 5 a 12 anni)
mercoledì 11 ottobre 2023, ore 21.30
Astronomia al tempo di Vanvitelli
(sconsigliato a minori anni 12)
domenica 15 ottobre 2023, ore 18.30
La fata della notte
(adatto da 5 a 12 anni)
sabato 21 ottobre 2023, ore 18.30
La corte dei principi pianeti
(adatto da 4 a 8 anni)
mercoledì 25 ottobre 2023, ore 21.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
domenica 29 ottobre 2023, ore 18.30
Pollicino tra le stelle
(adatto da 7 a 13 anni)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla
pagina del nostro sito
"Calendario e spettacoli e aperture".