Informazioni generali
Il percorso didattico prevede un spettacolo in cupola (originale, prodotto dal Planetario di Caserta) su un tema a scelta, comodamente seduti completamente immersi nelle immagini e guidati in tempo reale dalla voce del narratore.
Gli spettacoli dedicati alle scuole si svolgono dal Lunedì alla Domenica, dalle 9.00 alle 18.00; per esigenze motivate possono essere concordati altri orari.
Occorre preliminarmente verificare la disponibilità della cupola (data, orario) accedendo alla piattaforma (preliminare è la richiesta di registrazione da questo link diretto del nostro sito: registrazione) .
Se si è già in condizione, accedere alla piattaforma (da questo link diretto: accesso alla piattaforma) e fissare l’opzione per la data e l’orario di interesse.
Lo staff educativo è a disposizione per assistenza (0823/344580; alla risposta, attendere la fine dei messaggi vocali registrati).
Per richiedere la prenotazione (formale) di una lezione/spettacolo è necessario compilare e inviare la SCHEDA DI PRENOTAZIONE (versione word – versione pdf) secondo le modalità previste nel vademecum.
Per gli argomenti, consultare il sottomenù relativo alla tipologia di scuola. L’offerta didattica sarà gradualmente ampliata in modo da ricoprire gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ministeriali.
La cupola può accogliere al 47 spettatori per lezione (docenti e accompagnatori inclusi).
A richiesta si possono aggiungere sedie e poltroncine (imbottite ma più spartane) fino ad un massimo di 51 posti complessivi per lo stesso spettacolo. E’ garantito l’accesso ai disabili motori: in caso di sedie a rotelle da ospitare in cupola è necessario segnalare in anticipo questa esigenza.
Col decreto legge 137 / 8 ottobre 2021, art. 2, è abolito l’obbligo di distanza minima di un metro.
Prezzo: € 120 a lezione (comprende fino a 40 studenti)
Da 41 a 51 studenti a lezione, € 3 a studente.
Le lezioni/ spettacolo aggiuntive alla prima nello stesso giorno si pagano € 3 a studente; docenti e disabili gratis.
Il Planetario è non ente commerciale e quindi non rilascia fattura elettronica (leggere tutti i dettagli alla pagina Gestione e istituzione).
Struttura, durata e temi della lezione / spettacolo
Il percorso prevede una durata di circa 1 ora in cupola ed è strutturato nel modo seguente:
0.1 La corte dei principi pianeti (disponibile da dicembre 2018)
Il Sole, una stella tra tante altre ma piuttosto piccolina: visto da lontano e da vicino; i doni del re Sole: l’energia (calore, luce); i nomi e le caratteristiche dei principi Pianeti maggiori e minori: pianeti gassosi e rocciosi; la gara dei pianeti: il più caldo, il più freddo, il più piccolo, il più grande, il più strano, il più veloce, il più ospitale etc.; le damigelle (satelliti o lune, la nostra e qualcuna delle altre) che accompagnato i pianeti, gli ambasciatori/cavalieri della corte (comete), il popolo disordinato e sporco (asteroidi).
A richiesta è possibile ricevere suggerimenti per costruire percorsi educativi specifici che prevedono moduli didattico / esperienziali da sviluppare in classe (servizio incluso nel prezzo della visita), ed organizzare più visite al Planetario.
Ulteriori informazioni
Le informazioni di questa pagina sono anche nel file in pdf dell’offerta didattica per le scuole dell’infanzia.
In sala di proiezione è vietato introdurre cibo, bevande e zainetti. Ogni altra informazione utile è contenuta nel vademecum per le scuole.
A visita effettuata, docenti e studenti delle scuole sono invitati a compilare e restituire (in forma anonima) il questionario di gradimento dei servizi fruiti, da inviare via mail ( info@planetariodicaserta.it ) (questionario docenti e questionario studenti).
Per esigenze particolari, contattare il Planetario via mail ( info@planetariodicaserta.it ).
Le disposizioni di sicurezza per la visita sono descritte alla pagina "Disposizioni di sicurezza" del nostro sito.
Fortemente raccomandato proteggere in cupola le vie respiratorie con FFP2.
sabato 1 aprile 2023, ore 18.30
Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
domenica 9 aprile 2023, ore 18.30
In viaggio nel Sistema Solare [include extra gratuito "Data e simboli della Pasqua"](sconsigliato a minori anni 10)
sabato 15 aprile 2023, ore 18.30
La fata della notte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
domenica 23 aprile 2023, ore 18.30
Pollicino tra le stelle
(adatto a spettatori tra 7 e 13 anni)
mercoledì 25 aprile 2023, ore 18.30
Chiari di Luna, chiari di Terra
[include extra gratuito "Data e simboli della Pasqua"
(sconsigliato a minori anni 10)
sabato 29 aprile 2023, ore 19.00
Astronomia al tempo di Vanvitelli
[inaugurazione, gratuito su prenotazione a info@planetariodicaserta.it]
(sconsigliato a minori anni 12)
domenica 30 aprile 2023, ore 19.00
Astronomia al tempo di Vanvitelli
(sconsigliato a minori anni 12)
lunedì 1 maggio 2023, ore 18.30
In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori anni 10)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla pagina
"Calendario e spettacoli e aperture" del nostro sito.