In affiancamento alla visita al Planetario, sono disponibili laboratori esperienziali su temi scientifici per gruppi di studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Ecco l’elenco dei laboratori attivati e le schede descrittive (comprensive del prezzo per studente, aggiuntivo al prezzo della lezione /spettacolo in cupola).
I laboratori si possono svolgere dal lunedì al sabato, mattina e primo pomeriggio in date e orari in cui non sono già prenotati spettacoli in cupola; a richiesta possono essere tenuti anche la domenica o nel tardo pomeriggio.
E’ indispensabile verificare autonomamente la disponibilità della data e dell’orario.
Gli utenti registrati possono farlo in autonomia, dalla piattaforma. Gli utenti non registrati devono registrarsi per verificare dalla piattaforma o contattare il Planetario (tel. 0823/344580 o info@planetariodicaserta.it).
Il laboratorio potrà essere tenuto per gruppi di almeno 16 studenti e fino ad un massimo di 25 alunni (per numero superiore di studenti è necessario prendere accordi col Planetario).
La durata dell’attività laboratoriale è di circa 50 minuti.
L’attività sarà guidata da educatori del Planetario opportunamente formati.
Fissata l’opzione (via piattaforma o via contatto telefonico) è necessario procedere alla prenotazione del laboratorio, compilando e inviando la SCHEDA PRENOTAZIONE LABORATORIO (versione word – versione pdf).
La richiesta deve essere formalizzata inviando la scheda compilata all’indirizzo info@planetariodicaserta.it.
Il pagamento sarà cumulato con l’importo dovuto per l’eventuale spettacolo in cupola.
Prezzi laboratori:
€ 48 fino a 16 studenti
€ 3 da 17 a 25 studenti
Disabili e docenti gratis.
Il Planetario è non ente commerciale e quindi non rilascia fattura elettronica (leggere tutti i dettagli alla pagina Gestione e istituzione).
I materiali necessari alle manipolazioni ed alle esperienze laboratoriali sono messi a disposizione dal Planetario: i prodotti finali realizzati al termine dell’attività resteranno al Planetario di Caserta.
Le disposizioni di sicurezza per la visita sono descritte alla pagina "Disposizioni di sicurezza" del nostro sito.
Fortemente raccomandato proteggere in cupola le vie respiratorie con FFP2.
domenica 12 febbraio 2023, ore 18.30
La fata della notte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
mercoledì 15 febbraio 2023, ore 21.30
Galilei e la nascita dell'astronomia moderna
(sconsigliato a minori anni 12) / anniversario nascita dello scienziato
sabato 18 febbraio 2023, ore 18.30
Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra 5 e 12 anni)
domenica 26 febbraio 2023, ore 18.30
Pollicino tra le stelle
(adatto a spettatori tra 7 e 13 anni)
Dettagli e istruzioni per prenotare posti alla pagina
"Calendario e spettacoli e aperture" del nostro sito.